Coloradonoir

Top Menu

  • Redazione
  • Mission & Contatti
  • Legals

Main Menu

  • Top News
  • Explore
  • Health
  • Innovation
  • Psychology
  • Redazione
  • Mission & Contatti
  • Legals

logo

Coloradonoir

  • Top News
  • Explore
  • Health
  • Innovation
  • Psychology
  • Cosa vedere a Bonn

  • Più Libri Più Liberi diventa maggiorenne

  • Segreti e curiosità dell’Abbazia di Farfa

  • La ricetta per combattere ansia e stress: andare al Museo

  • Alla scoperta della Notte delle Candele, a Vallerano

Health
Home›Health›Smartphone e cancro: esiste una correlazione in merito?

Smartphone e cancro: esiste una correlazione in merito?

By Redazione
Aprile 10, 2018
1834
0
Share:
smartphone e cancro: esiste una correlazione?

Da anni si discute della connessione tra l’uso dello smartphone e i rischi di tumore al cervello. Ad oggi non esiste una ricerca che dia certezze in merito.

Gli studi sulla correlazione smartphone-tumori

Per capire bene come l’esposizione agli apparecchi che usiamo tutti i giorni (smartphone compresi) possano causare dei tumori è giusto fare una distinzione tra onde ionizzate e non ionizziate. Nella prima categoria rientrano le onde ad alta frequenza, come, ad esempio, quelle emesse dai raggi X. Nella seconda, rientrano le onde radio a bassa frequenza, dove si collocano televisori, forni a microonde e cellulari, appunto. Diciamo subito che, se la connessione tra onde ionizzate e tumori è stata ampiamente dimostrata, non altrettanto si può dire con le onde radio. In questo caso, infatti, il National Cancer Institute non ha trovato ancora riscontri certi. Il Centro ha recentemente messo insieme 13 studi a riguardo, ma, come ha riportato, nessuno di essi ha dato esiti certi sulla correlazione tra smartphone e cancro. Questi studi, spiega il centro, in alcuni casi non danno alcun riscontro in merito alla questione, in altri evidenziano un aumento del rischio. Va detto, però, che in molti casi, questa correlazione dipende dal tempo di esposizione del paziente al cellulare.

Smartphone e tumori: indagine Forbes

Esiste, però, un’altra indagine i cui tenere conto ed è quella condotta da Forbes che ha permesso di stilare una classifica dei device potenzialmente più pericolosi per la salute umana, in quanto emettono alti livelli di radiazioni. La lista, evidenziano gli esperti, è stata stilata basandosi sui dati depositate presso il Bundesamt für Strahlenschutz, l’Ufficio Federale Tedesco per la protezione dalle radiazioni. Da questo punto di vista il più dannoso è il Xiaomi Mi A1 capace di emettere 1.75 watts, seguito da Oneplus 5t con 1.68 e da Huawei Mate9 con 1.64. In base a quest classifica, il meno dannoso risulta l’Iphone 7plus con appena 1.24 watts. 

LEGGI ANCHE |   600 passi per curare la bronchite cronica

E’ giusto però, tenere presente due fattori di questa ricerca: anzitutto la totale mancanza di smartphone targati Samsung. Il che lascia più di una perplessità sulla ricerca. Il secondo dato è che a farla da padrona in questa graduatoria siano Huawei e Xiaomi con 6 dispositivi dei 16 inclusi nella lista nera. Insomma: è una lista che pare “drogata”.

Smartphone e bambini

I dati preoccupanti, semmai sono altri, primo tra tutti l‘utilizzo precoce dei cellulari da parte dei più piccoli. The Independent ha riportato una ricerca condotta dal portale di e-commerce musicMagpie, che ha messo in evidenza come, la metà dei bambini, di età inferiore ai sei anni, che possiede uno smartphone lo utilizza per circa 21 ore alla settimana. Dati allarmanti che tracciano un quadro sociale dove il cellulare è sempre più un prolungamento degli arti dell’uomo. In queste condizioni, è chiaro che il rischio di esposizioni pericolose aumenti. Lo ha affermato lo stesso National Cancher Institute avvallando la tsi che i corpi in crescita possono essere più suscettibili a fattori di rischio di cancro di tutti i tipi. Dunque, anche in mancanza di riscontri scientifici, è consigliabile comunque fare attenzione a riguardo.

TagscancroSmartphonesmartphone cancro
Previous Article

Le sigarette elettroniche possono apportare danni al ...

Next Article

Sindrome dell’impostore: cos’è e come uscire fuori ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • ExploreInnovationTop News

    I migliori 7 smartphone low cost

    Febbraio 21, 2017
    By Redazione
  • Innovation

    È tornato il Nokia 3310

    Febbraio 27, 2017
    By Redazione
  • HealthTop News

    Tutte le menzogne sull’AIDS

    Dicembre 31, 2018
    By Redazione
  • sognare di cadere
    HealthPsychologyTop News

    Sensazione di cadere nel sonno. Ecco i motivi

    Aprile 26, 2017
    By Redazione
  • HealthPsychology

    4 effetti benefici del mare sul nostro cervello

    Febbraio 21, 2017
    By Redazione
  • L'insopportabile puzza dei piedi
    HealthTop News

    7 rimedi per non far puzzare i nostri piedi

    Maggio 27, 2017
    By Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Sion, auto a pannelli solari
    Innovation

    Sion: l’auto ad energia solare che rivoluzionerà il mondo dei trasporti

  • Top News

    Alla scoperta della Notte delle Candele, a Vallerano

  • ExploreInnovation

    7 modi per investire: come ridurre al minimo il fattore rischio

ABOUT US

Coloradonoir.it contribuisce al traffico di TTNews, prodotto editoriale ideato da Tetogo News, team di copywriting leader nella comunicazione digitale in Italia

LEGALS

Vietato riprodurre, anche solo in forma parziale o rielaborata, gli articoli e le foto presenti, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 63

CONTATTI

Per contattare la nostra redazione, per segnalazioni e per chiedere un preventivo sui nostri servizi pubblicitari inviate una mail al nostro indirizzo [email protected]

  • Redazione
  • Mission & Contatti
  • Legals
© 2017 Copyright Coloradonoir.it. All Rights reserved.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base all'utilizzo dei loro servizi.Accetti tutti i cookieNoLeggi di più
Revoke Cookies