Coloradonoir

Top Menu

  • Redazione
  • Mission & Contatti
  • Legals

Main Menu

  • Top News
  • Explore
  • Health
  • Innovation
  • Psychology
  • Redazione
  • Mission & Contatti
  • Legals

logo

Coloradonoir

  • Top News
  • Explore
  • Health
  • Innovation
  • Psychology
  • Cosa vedere a Bonn

  • Più Libri Più Liberi diventa maggiorenne

  • Segreti e curiosità dell’Abbazia di Farfa

  • La ricetta per combattere ansia e stress: andare al Museo

  • Alla scoperta della Notte delle Candele, a Vallerano

Explore
Home›Explore›Segreti e curiosità dell’Abbazia di Farfa

Segreti e curiosità dell’Abbazia di Farfa

By Redazione
Novembre 3, 2019
1066
0
Share:

Se state cercando un luogo in cui riposarvi e meditare, riflettere e fermarvi per un attimo, staccare dal caos della vita lavorativa della città, l’Abbazia di Farfa è il luogo che fa per voi.

Immersa nella natura della Sabina, si tratta di uno dei monumenti più insigni del Medioevo europeo, talmente importante da ricevere il patrocinio di Carlo Magno e da controllare durante il periodo di massimo splendore una grandissima parte dell’Italia Centrale. Non si sa molto sull’origine dell’Abbazia, a fare chiarezza sono stati i recenti scavi archeologici guidati dal prof. David Whitehouse, direttore della British school di Roma, che hanno dimostrato l’esistenza, sotto una porzione della costruzione, di un complesso risalente al periodo romano.

Si può affermare con certezza che il luogo era già centro fervente di ricchezza e di fede nel 554 mentre al tempo dell’invasione longobarda esisteva una basilica ed alcuni edifici monastici. Le origini dell’Abbazia di Farfa sono legate ad una leggenda, che risale all’ultimo ventennio dei VII secolo, e ha protagonista Tommaso di Moriana (o Morienna). Si tratta di un monaco che viveva a Gerusalemme, e dopo aver avuto una visione della Madonna, fu esortato a cercare in Sabina, in un detto Acuziano, i resti di una basilica a lei dedicata. Una volta trovata, diede inizio alla ristrutturazione dell’opera costruita dal vescovo Siro e diede luogo ad una rifondazione della comunità. Nei primi anni dell’VIII secolo il monastero godette della protezione del Duca di Spoleto Faroaldo II.

Farfa era così un’Abbazia Imperiale, svincolata dal controllo pontificio ma vicinissima alla S. Sede. In pochi decenni diveniva uno dei centri più conosciuti e prestigiosi dell’Europa medievale; Carlo Magno stesso, poche settimane prima di essere incoronato in Campidoglio, visitò l’Abbazia e vi sostò. Per comprendere l’importanza economica di Farfa basti pensare che nel terzo decennio del IX secolo, sotto l’Abbate Ingoaldo, essa possedeva una nave commerciale esentata dai dazi dei porti dell’impero carolingio. Sempre a questo periodo risale l’ampliamento massimo del monastero. La chiesa principale, dedicata alla Vergine, si arricchì di una seconda abside dedicata al Salvatore, con un ciborio tutto d’onice, affiancata da due torri. Nel tesoro abbaziale figuravano, in questi anni, tra l’altro, un cofanetto d’oro purissimo adorno di gemme (dono di Carlo Magno), una croce d’oro con pietre preziose lunga oltre un metro, due croci d’oro con reliquie della Croce, quattordici calici d’argento, due corone d’oro e d’argento e quattro sigilli d’oro. La decadenza dell’Impero carolingio e la penetrazione dei Saraceni furono fatali all’Abbazia.

LEGGI ANCHE |   8 cosa da vedere a Napoli

Sette anni resistette l’Abbate Pietro I con le sue milizie e, alla fine, divisi monaci e tesoro in tre parti, abbandonò Farfa. L’Abbazia di Farfa fu presa e incendiata. Dei tre gruppi il primo fondò Santa Vittoria di Matenano nelle Marche, il secondo fu trucidato a Rieti dai Saraceni e il terzo, che si era salvato a Roma, passato il pericolo tornò a Farfa sotto la guida di Ratfredo che, divenuto Abbate, nel 913 completò la chiesa. Fu però un fuoco di paglia, perduta la protezione imperiale si allentò l’unità territoriale. Alcune famiglie romane (Crescenzi-Ottaviani e Stefaniani) si insediarono in molti territori dell’Abbazia divenendone di fatto padroni, la decadenza fu tale che si ebbero all’interno dell’Abbazia contemporaneamente tre abbati in lotta tra loro.

Un tuffo nel passato, ma anche nella fede e nella meditazione. L’Abbazia di Farfa aspetta solo voi.

TagsAbbazia di FarfaLazioTurismo
Previous Article

La ricetta per combattere ansia e stress: ...

Next Article

Più Libri Più Liberi diventa maggiorenne

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • ExploreTop News

    Formentera, la classifica dei cinque hotel più gettonati dell’isola

    Aprile 14, 2017
    By Redazione
  • ExploreTop News

    7 destinazioni “must” del 2017

    Febbraio 21, 2017
    By Redazione
  • ExploreInnovationTop News

    I migliori 7 smartphone low cost

    Febbraio 21, 2017
    By Redazione
  • Il Ponte alla Luna
    ExploreTop News

    Basilicata: una passeggiata sul Ponte alla Luna

    Maggio 4, 2017
    By Redazione
  • Explore

    8 cosa da vedere a Napoli

    Febbraio 21, 2017
    By Redazione
  • Un angolo di Roma. La Basilica di San Pietro
    Explore

    Viaggi: le 8 cose da vedere a Roma

    Marzo 15, 2017
    By Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Top News

    Crotone, ultima battaglia. Napoli e Roma all’ultimo respiro

  • Top News

    Le spiagge più belle del Lazio

  • Psychology

    10 consigli per combattere l’ansia e vivere meglio

ABOUT US

Coloradonoir.it contribuisce al traffico di TTNews, prodotto editoriale ideato da Tetogo News, team di copywriting leader nella comunicazione digitale in Italia

LEGALS

Vietato riprodurre, anche solo in forma parziale o rielaborata, gli articoli e le foto presenti, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 63

CONTATTI

Per contattare la nostra redazione, per segnalazioni e per chiedere un preventivo sui nostri servizi pubblicitari inviate una mail al nostro indirizzo [email protected]

  • Redazione
  • Mission & Contatti
  • Legals
© 2017 Copyright Coloradonoir.it. All Rights reserved.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base all'utilizzo dei loro servizi.Accetti tutti i cookieNoLeggi di più
Revoke Cookies