Ecco l’estate, tornano i festival agrirock!

Con l’estate sono esplosi, in tutta Italia, tantissimi festival musicali e gastronomici. Vere e proprie oasi di fresco, di prodotti tipici e di buona musica.
Tra i più attesi c’è Collisioni, il festival agrirock di letteratura e musica in collina più amato dell’estate, uno dei festival di riferimento nel panorama europeo che ogni anno richiama a Barolo, nelle Langhe Patrimonio dell’Umanità, decine di migliaia di spettatori da tutta Italia e dall’estero. Non un festival di letteratura e nemmeno un festival di musica, di cinema o di enogastronomia, ma una vera e propria compilation culturale, una collisione tra generi artistici e spettatori diversi, che si ritrovano insieme per un weekend in collina. Tra gli ospiti: John Irving, Stefano Accorsi, Il Volo, Luca Argentero, Mahmood, Giorgio Panariello, Mauro Corona, Gino Strada, Chuck Palahniuk, Loredana Bertè, Massimo Giletti, Vittorio Sgarbi, Selvaggia Lucarelli, Beppe Severgnini, Roberto Saviano, Frankie Hi-NRG, Ambra Angiolini, Paola Turci, Al Bano, Marco Travaglio.
Anche nella capitale romana ci sono tantissimi appuntamenti: da Villa Ada Incontra Il Mondo, con tanti concerti indie in programma, al Parco Schuster, che mette in programma le date romane dei concerti di Colle der Fomento e Cor Veleno.
Ma i festival arrivano anche in piccoli paesini come Faleria, ultimo paese della Tuscia viterbese prima della provincia di Roma, dove il 5 e il 6 luglio andrà in scena Faleria Sotto Al Castello, un festival musicale nella splendida cornice del centro storico cittadino. Due gi orni dedicati alle sonorità e ai generi più diversi: dalla Junk Fuck Band ai Beatles, con la cover band BeatleStory, dall’Orchestra di Musica Tradizionale di Testaccio ai The Core, passando per la danza moderna e il funk. Musica per andare, musica tornare, musica per restare. Questo il motto dell’evento, organizzato da In Agro Falisco e Pro Loco di Faleria, che ricalca le origini stesse del piccolo borgo: un luogo di incontro, di passaggio, di contaminazione.Porte aperte dalle 18.00, con ingresso gratuito, possibilità di assaggiare i prodotti tipici della Tuscia e di visitare e vivere piccole perle artistiche e storiche: la Chiesa di San Giuliano, la Sala della Misericordia, gli scorci e le atmosfere delle forre.
Nei vicoli medievali, ai piedi del Castello degli Anguillara, si sviluppa un percorso circolare fatto di spazi espositivi, di stand gastronomici e street food, di piccole oasi musicali. Protagoniste note e spartiti, strumenti e corde vocali, in un viaggio in cui il visitatore sarà guidato anche dal critico Adriano Ercolani che sabato sera parlerà della “Musica come evasione: da Dylan al post-punk”. Tre concerti al giorno, tre posti diversi: Via di Rio, sotto le mura di fortificazione; Piazza della Collegiata, nel salotto urbano scelto da Andrej Tarkovskij per il suo film Nostalghia; Piazza degli Anguillara, sotto lo sguardo del fortino.
Faleria Sotto Al Castello apre le sue porte. Per scoprire le sue bellezze culturali e storiche, assaggiare i suoi prodotti tipici, viaggiare nella musica. Per andare, per tornare e per restare.