Sensazione di cadere nel sonno. Ecco i motivi

I sogni son desideri, citava una famosa canzone ma a volte ci fanno svegliare di colpo e non sono sempre piacevoli. In molti sognano di cadere ed il risveglio è sempre agitato. Ecco spiegato il motivo.
Anche voi sognate di cadere, da una sedia, dal tavolo o nel vuoto? Tranquilli. Almeno sette persone su dieci fa lo stesso sogno.
La scienza lo chiama “spasmo ipnico” e fortunatamente è un fenomeno che tende a sparire con l’avanzare dell’età, ma può anche verificarsi quando si è fortemente stressati o in ansia. Le cause possono essere sia di natura fisica che psicologica.
Nel primo caso può avvenire quando ci si sta per addormentare: il nostro cervello invia in maniera graduale, all’organismo, i comandi per l’interruzione dei segnali sensoriali che comportano anche una diminuzione del tono muscolare ed a volte può capitare che si verifichi come una sorta di “cortocircuito” che ci provoca un sussulto. Il cervello percepisce il vuoto e ricrea le stesse sensazioni di una caduta avvenuta realmente nella vita.
Quando invece questa sensazione viene collegata ad un fattore psicologico è perché si verifica durante la fase REM del sonno, ovvero quel momento in cui i sogni sono molto vividi e realistici.
Le cause, in questo caso, possono variare in base al sogno ma generalmente si sogna di cadere in quel momento stiamo effettivamente sognando di cadere, per esempio da un dirupo o anche solo da un marciapiede. Anche in questo caso la sensazione che percepiamo è molto realistica, tanto che i muscoli ed i nervi reagiscono con un forte fremito che ci porta a svegliarci di soprassalto.
Riassumendo: sognare di cadere non è mai piacevole ma non è una cosa grave. può dipendere dallo stress, dalla stanchezza, o semplicemente da un vuoto nel cervello quando stiamo per addormentarci. Alcuni secondi dopo il risveglio, anche se agitato, sarà passato tutto ed il nostro cervello non avvertirà nessuna sensazione di caduta.