Coloradonoir

Top Menu

  • Redazione
  • Mission & Contatti
  • Legals

Main Menu

  • Top News
  • Explore
  • Health
  • Innovation
  • Psychology
  • Redazione
  • Mission & Contatti
  • Legals

logo

Coloradonoir

  • Top News
  • Explore
  • Health
  • Innovation
  • Psychology
  • Cosa vedere a Bonn

  • Più Libri Più Liberi diventa maggiorenne

  • Segreti e curiosità dell’Abbazia di Farfa

  • La ricetta per combattere ansia e stress: andare al Museo

  • Alla scoperta della Notte delle Candele, a Vallerano

PsychologyTop News
Home›Psychology›A cosa servono i sogni

A cosa servono i sogni

By Redazione
Novembre 4, 2018
1864
0
Share:

“Chi s’interessa di sogni dovrà riconoscere come fenomeno comune, io penso, il fatto che essi testimoniano di nozioni e ricordi che riteniamo di non possedere durante la veglia“. A dirlo è niente di meno che Sigmund Freud, padre della psicanalisi, che nel 900 con la sua celebre opera “L’interpretazione dei sogni” cercò di spiegare questa modalità di funzionamento dell’apparato psichico umano.

Tutti sogniamo, dai bambini ai più grandi (anche se è dimostrato che l’attività onirica diminuisce con il passare con l’età), addirittura gli animali sembrano poter sognare. Ma perché sogniamo? A cosa servono i sogni? Che correlazioni ha con il nostro fisico, la nostra mente e, soprattutto, il nostro cuore?

Ce lo spiega una ricerca dell’Università della California, a San Diego. I sogni ci aiutano a risolvere i problemi. Alla base di questa risposta c’è un test di creatività, chiamato Remote Associates Test, il cui funzionamento è questo: vengono presentate tre parole (“Natale”, “quercia”, “maestro”) e bisogna trovarne una quarta che possa essere abbinata a tutte e tre (in questo caso potremmo azzardare “albero”). Questo test è stato effettuato sullo stesso gruppo di persone per due volte nell’arco della giornata. L’unica differenza è che, tra una prova e l’altra, alcuni teste dovevano restare svegli mentre agli altri veniva chiesto di dormire.

Una volta svegli, la performance di risposta migliorava del 40% quando si raggiungeva la fase REM, quella in cui nascono e si sviluppano i sogni. Ma perché? Perché i sogni, dicono i ricercatori, creano nuove connessioni cerebrali che rielaborano le informazioni, facendo sorgere nuove idee e trovando così nuove informazioni.

L’Università di Berkeley, sempre in California, ha osservato invece grazie alla risonanza magnetica funzionale, che rivedendo immagini a forte impatto emotivo dopo aver sognato, l’amigdala, la parte del cervello che gestisce le emozioni, risulta meno reattiva. I sogni quindi rendono meno forte l’intensità emotiva degli eventi, facendo sì che i ricordi diventino più neutri e sia più facile superare le esperienze negative.

LEGGI ANCHE |   In amore l’uomo ritorna, la donna fugge

I sogni inoltre sono un vero e proprio backup della nostra memoria: sognare permette di selezionare le informazioni immagazzinate durante il periodo di veglia, scartando il materiale da eliminare (tramite il meccanismo dell’oblio) e distinguendo il materiale da ritenere. Come quando cliccate su “Gestione Attività” nel vostro smartphone: il sogno fa la stessa cosa, passa in rassegna la nostra mente, la ripulisce e mantiene aperto solo quello che gli serve effettivamente. Secondo Robert Stickgold della Harvard Medical School di Boston infatti la prima fase del sonno servirebbe a rafforzare e a sedimentare i ricordi. La fase REM consentirebbe invece di confrontare le varie esperienze ed integrare quelle nuove con quelle già archiviate.

Inoltre sognare soddisfa parte dei desideri che non sono stati realizzati durante la veglia. Se avete passato una brutta giornata, insomma, dormirci su è veramente una buona soluzione.

Previous Article

Decreto Dignità, un uragano di novità in ...

Next Article

Tutte le menzogne sull’AIDS

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Top News

    Più Libri Più Liberi diventa maggiorenne

    Dicembre 4, 2019
    By Redazione
  • Top News

    Crotone, ultima battaglia. Napoli e Roma all’ultimo respiro

    Maggio 27, 2017
    By Redazione
  • Il Ponte alla Luna
    ExploreTop News

    Basilicata: una passeggiata sul Ponte alla Luna

    Maggio 4, 2017
    By Redazione
  • ExploreTop News

    Formentera, la classifica dei cinque hotel più gettonati dell’isola

    Aprile 14, 2017
    By Redazione
  • Top News

    Ecco l’estate, tornano i festival agrirock!

    Luglio 1, 2019
    By Redazione
  • HealthPsychologyTop News

    12 regole per dimagrire velocemente

    Febbraio 21, 2017
    By Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Un angolo di Roma. La Basilica di San Pietro
    Explore

    Viaggi: le 8 cose da vedere a Roma

  • PsychologyTop News

    Instagram, il social network narcisista

  • Suicidio e depressione: i dati che preoccupano
    Psychology

    Depressione e suicidio: i dati dell’Oms preoccupano

ABOUT US

Coloradonoir.it contribuisce al traffico di TTNews, prodotto editoriale ideato da Tetogo News, team di copywriting leader nella comunicazione digitale in Italia

LEGALS

Vietato riprodurre, anche solo in forma parziale o rielaborata, gli articoli e le foto presenti, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 63

CONTATTI

Per contattare la nostra redazione, per segnalazioni e per chiedere un preventivo sui nostri servizi pubblicitari inviate una mail al nostro indirizzo [email protected]

  • Redazione
  • Mission & Contatti
  • Legals
© 2017 Copyright Coloradonoir.it. All Rights reserved.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base all'utilizzo dei loro servizi.Accetti tutti i cookieNoLeggi di più
Revoke Cookies