600 passi per curare la bronchite cronica

Alzarsi dal letto, vestirsi o fare la spesa è diventata un’impresa? La colpa potrebbe essere della bronchite cronica. Ma tranquilli, c’è un rimedio semplicissimo per eliminarla e stare meglio.
Chi si ferma è perduto, soprattutto se soffre di bronchite cronica. Chi soffre di questa patologia è portato a muoversi il meno possibile. Ma è sbagliato, bisogna fare l’esatto opposto. Pensate che bastano solo 600 passi in più al giorno o fare 10 minuti di cyclette (ma funziona anche andare a ballare o praticare pilates e stare meno davanti alla tv) per invertire la rotta e iniziare a respirare meglio.
A dirlo non sono certamente io ma la Società di Pneumologia (SIP) che in collaborazione con l’Associazione Pneumologi Ospedalieri (AIPO) e col sostegno di AstraZeneca, ha lanciato la campagna di educazione ‘GET Moving BPCO-Più passi, più respiro per promuovere movimento quotidiano e attività fisica nei pazienti con bronchite cronica.
Obiettivo di questo campagna è quello di migliorare la qualità di vita e la gestione della terapia in un gioco di squadra tra medico e paziente. La collaborazione avviene attraverso la distribuzione in 132 centri di pneumologia di tutta Italia di 4000 braccialetti contapassi corredati da una app, che consentiranno ai centri coinvolti di monitorare i progressi dei pazienti, fornire loro consigli per stili di vita personalizzati e inviare notifiche per migliorare l’aderenza alla terapia.
Finora si pensava fossero 2,5 milioni i malati di bronchite cronica (BPCO) ma il recentissimo studio Copenhagen stima nel 9% la popolazione con sintomi di BPCO, il che vuol dire 5 milioni di malati, 2,3 mln lievi e 2,7 con BPCO severa.
“Il progetto, attivo da aprile a dicembre – spiega Francesco Blasi, presidente SIP – individua una strategia molto efficace, secondo cui dopo 12 settimane di utilizzo di un contapassi e una app che funzioni come coach dedicato, i pazienti aumentano il livello di attività fisica muovendosi 10 minuti in più al giorno e percorrendo oltre 1400 passi in più”.
“L’importante è iniziare a muoversi – dice Mario Cazzola (Università di Roma Tor Vergata) – per innescare effetti positivi e contrastare il deterioramento respiratorio”.
Queste testimonianze ci confermano ancor auna volta che camminare fa comunque bene. Se poi soffrite di bronchite cronica fatelo ancora di più e vedrete che starete meglio dopo poco tempo. In ogni caso, comunque, consultate sempre il vostro medico di fiducia.