5 rimedi per curare la pressione alta

Curare la pressione alta è fondamentale per non andare incontro a patologie gravi. Condurre una vita sana e curare l’alimentazione sono i rimedi più importanti. Da evitare assolutamente sale, caffè e cibi grassi o contenenti olio di palma.
Ipertensione o semplicemente pressione alta, se non curate possono dar luogo a patologie più gravi. In poche parole parliamo della pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie e se questa pressione è alta si va incontro a diversi problemi. Per evitare tutto ciò bisogna condurre una vita sana prestando molto attenzione all’alimentazione.
In un soggetto sano e adulto i valori della pressione sono 120 (quella massima) e 80 (la minima). Se i valori sono questi, non c’è nessun problema ma se sono più alti allora dobbiamo farci visitare da un medico.
Da cosa dipende la pressione alta? L’ipertensione definita primaria dipende dall’età che con l’avanzare porta ad avere maggiore pressione sanguigna. Quella chiamata secondaria, invece, dipende da qualche patologia. Questo tipo di pressione alta può dipendere dal diabete, dai tumori, dai farmaci, da malformazioni cardiache o da patologie renali o dalle droghe. In goni caso rivolgiamoci ad un medico per chiarire la situazione e trovare i giusti rimedi.
Tutto ciò viene influenzato da alcuni fattori di rischio quali: l’età, lo stile di vita, le patologie, il sovrappeso, il fumo, la sedentarietà, l’eccesso di sale e caffè, la carenza di potassio e di vitamina D, l’abuso di alcol, lo stress e l’ereditarietà.
Bisogna fare molta attenzione alla pressione alta. Se non curata può portare gravi conseguenze come patologie a carico dei reni e patologie coronariche, aneurisma, danni alle arterie, ictus ed infarto.
Ma come facciamo ad accorgerci che soffriamo di pressione alta? In alcuni casi l’ipertensione non si manifesta chiaramente mentre in altri è facilmente riconoscibile. Alcuni sintoni frequenti di chi soffre di pressione alta sono mal di testa, vertigini, difficoltà respiratorie, problemi alla vista.
Come detto in precedenza, per evitare complicazioni dovuti alla pressione alta, bisognerebbe condurre una vita sana facendo particolare attenzione all’alimentazione. per quanto riguarda i cibi da evitare in cima all’elenco troviamo sicuramente caffè, sale, carne rossa, carne grassa, burro, formaggi stagionati, lardo, strutto, dolci e prodotti con olio di palma. Si dovrebbe invece consumare più frutta e verdura, cibi integrali, kiwi, alghe, soia, pesce azzurro e noci.
Ecco a voi i cibi considerati ottimi antidepressivi: cioccolato amaro, lupini, frutta e verdura, cereali, prodotto derivati dal latte, legumi, noci, pesce, patate viola, barbabietola rossa, aglio crudo.
Da accompagnare ad una giusta alimentazione, c’è l’attività fisica. Mezz’ora di movimento al giorno aiuta a combattere l’ipertensione e ci rimette in forma.
Fra gli altri rimedi naturali contro l’ipertensione segnaliamo i probiotici: questi batteri buoni aiuterebbero a ridurre la pressione.
Se avete voglia di una bevanda, e chiaramente non potete bere il caffè, optate per il Karkadè (infuso di ibisco) o il biancospino che rilassa e dilata le arterie. Anche il tè fa bene, se tè verde meglio e senza esagerare. Al massimo 4 tazze al giorno.
Il problema della pressione alta non è da sottovalutare, i rimedi naturali non sono sostitutivi delle terapie farmacologiche e vanno somministrati sotto il controllo del medico curante. I consigli che possiamo darvi se soffrite di pressione alta sono: smettere di fumare, evitare di bere caffè, fare attività fisica, non bere alcolici, evitare il sale e gli snack. E soprattutto rivolgetevi ad un medico.