5 rimedi naturali per dire addio alla stitichezza

Anche voi avete problemi di stitichezza? Anche voi siete costretti a chiudevi in bagno e leggere non si sa quante pagine del vostro libro preferito o di una qualsiasi rivista nell’attesa di “liberarvi” e sentirvi meglio? Non so se già lo sapete, ma esistono rimedi, anche naturali, per curare questo problema.
La stitichezza non è un disagio da sottovalutare. Il corretto transito intestinale e quotidiano è fondamentale per una vita in salute. In caso contrario può arrecare fastidi, causare dolori addominali, gonfiori e lo sforzo fisico prodotto per la defecazione può indurre a disturbi intestinali come emorroidi e, persino, infezioni dell’appendice. L’evacuazione intestinale varia da persona a persona ma le scarse evacuazioni sono il segnale più comune di stitichezza.
Le cause della stitichezza sono da riscontrare principalmente nelle nostre abitudini alimentari come ad esempio l’uso eccessivo di latticini e carne. Le fibre necessitano di acqua per produrre delle feci morbide, per questo è molto importante bere almeno due litri di acqua al giorno. Se poi aggiungiamo anche una costante attività fisica allora aiutiamo il nostro organismo a restare in forma. L’attività fisica infatti permette di mantenere in movimento i muscoli dorsali e addominali e questo consento al nostro fisico di essere più regolare.
Ma come abbiamo accennato in precedenza, esistono dei rimedi per curare la stitichezza, alcuni anche naturali. Tra i più comuni vi è la crusca. Essa favorisce i movimenti intestinali e, aggiunta ai cibi, aiuta a regolare l’intestino. Assumere da uno a tre cucchiai di crusca al giorno, sempre con l’aggiunta di liquidi, e starete meglio. Attenzione però a non assumerla per lunghi periodi perché è stato accertato che contiene sostanze che, a lungo andare, ostacolano l’assorbimento intestinale di minerali molto importanti per il nostro organismo e portano ad una sensazione di gonfiore a livello addominale.
Sempre naturali esistono anche diversi lassativi che sono molto utili per curare la stitichezza. Uno di questi è la cassia. Anche qui, bere molti liquidi e non utilizzarla per lunghi periodi o in gravidanza. Anche la cascara fa bene: immergere un cucchiaino di corteccia di cascara in una tazza di acqua bollente per circa un’ora. Una volta trascorso il tempo necessario colare e bere prima di andare a letto. Utili anche i semi di lino, immersi in 150 ml di acqua fredda e lasciar riposare per una notte intera. Aggiungerli ai cereali della colazione.
La natura però ci può aiutare anche con cibi dall’effetto lassativo. E sono molti più di quanto possiamo immaginare. Liquirizia e mandorle ad esempio. Ma anche le prugne sono un ottimo rimedio contro la stitichezza, cosi come la frutta e la verdura. Consumare molta frutta e verdura aiuta la defecazione senza troppi sforzi. Tra i rimedi naturali contro la stitichezza troviamo anche: asparagi, broccoli, cicoria, spinaci, fagiolini, carote e porri, kiwi oltre ai minestroni ricchi di ceci, fagioli e lenticchie, legumi sani ed utili per l’intestino. E ancora ciliegie, fichi, noci, susine, melassa, olio d’oliva, rosa canina, sambuco, sono tutti prodotti facilmente reperibili in natura e utilissimi contro la stitichezza.
Naturalmente questi sono solo consigli e prodotti che possono aiutarci a risolvere questo fastidio. Ma la cosa migliore in questi casi è sempre quella di rivolgersi al proprio medico di fiducia e seguire una cura. Poi una sana alimentazione ed un po’ di attività fisica possono solo farci bene.