10 consigli per combattere l’ansia e vivere meglio

L’ansia è uno dei problemi che affligge la maggior parte delle persone. Qui vi diamo alcuni consigli su come combatterla e vivere meglio.
Problemi con il lavoro, problemi in famiglia, problemi con il mondo che circonda, il traffico, il tempo, i colleghi e molto altro ancora. Possono essere tantissime le cause che ci portano ad essere ansiosi. Ma il vero problema è come sconfiggere l’ansia e cercare di vivere meglio. A lungo termine, i disturbi causati dall’ansia possono creare veri e propri disagi curabili solo con terapie mirate. Per evitare tutto ciò dobbiamo imparare a rilassarci e superare le difficoltà.
Prima di tutto diciamo che ansia e nervosismo sono disturbi dovuti a fattori esterni che creano stress, attacchi di panico, pressioni, insicurezza e troppa emotività. Nel nostro organismo si possono manifestare sotto varie forme: tachicardia, diarrea, mal di testa, perdita di vitalità, vertigini , insonnia, palpitazione, scarsa concentrazione.
Quindi dobbiamo imparare a rilassarci. Per farlo esistono alcuni metodi naturali come una buona tisana rilassante, facile da preparare e da acquistare (basta andare in erboristeria e chiedere consigli sulle giuste dosi da utilizzare). Anche le erbe sono ottime per combattere gli stati ansiosi. Tra quelle più comuni e consigliate troviamo la malva, la camomilla (utile anche per dolori al ventre), la valeriana (per i soggetti molto nervosi) ed il biancospino (per curare le palpitazioni). Fate attenzione a non utilizzare per troppo tempo queste sostanze. Se il disagio dell’ansia continua consultate un medico.
Una tecnica molto utile per rilassarsi è lo yoga. Una serie di esercizi psicofisici molto utili per il rilassamento del corpo e della mente. Con lo yoga si acquisisce un controllo sempre maggiore del proprio corpo e della propria mente ed in questo modo riusciamo ad abbassare il livello d’ansia e vivere serenamente. Si può praticare tranquillamente in casa o all’aperto e non è difficile da imparare. Qui di seguito alcune posizioni facili da fare che vi faranno sentire più tranquilli già dopo pochi minuti:
Posizione del relax: sdraiarsi sul letto o per terra e poggiare le gambe al muro, mani sopra il torace o sotto la testa. Sgombrare la mente e respirare profondamente
Scaccia stress: seduti con le gambe incrociate, prendere il ginocchio destro con la mano sinistra, mentre l’altra fa da sostegno, poggiata a terra, dietro il tronco. Respirare, allungarsi, quindi espirare e ruotare il tronco, respirare ancora profondamente una decina di volte e procedere con l’altra mano e gamba.
Lasciar defluire l’ansia: sdraiarsi sul letto e poggiare diversi cuscini dietro testa e scapole. Chiudere gli occhi, respirare profondamente e lasciarsi andare sgombrando la mente.
La palla antistress: sdraiati supini, con un cuscino sotto la testa, raccogliete le gambe al petto ed abbracciatele lentamente, portate la testa verso le gambe, come a formare una palla e rilassatevi rimettendo la testa sul cuscino. Il movimento è unico e fluido, respirare profondamente e sentire la tensione che si allontana. La respirazione curativa è quella profonda detta anche diaframmatica e si pratica così.
Ma oltre questi metodi e tecniche appena elencate, ci sono anche altri metodi, a mio parere anche più piacevoli, che sono molto utili per rilassarsi e combattere l’ansia. Una bella passeggiata all’aria aperta, magari circondati dal verde dove poter respirare “a pieni polmoni”. O magari una buona cioccolata calda. Solitamente quando si è stressati non si dovrebbe mangiare ma una passeggiata, una cioccolata calda e magari due chiacchiere con una persona cara, non possono che far bene al nostro corpo e alla nostra mente. Spegnere tutti i dispositivi tecnologici che ormai fanno parte della nostra vita (pc, cellulari, tablet); una bella corsetta che aiuta a scaricare i nervi ed intanto ci mantiene in forma; ascoltare buona musica o semplicemente circondarsi di persone care e non pensare alle cose negative. Le nostre passioni possono avere un ruolo fondamentale nella lotta all’ansia. Giardinaggio, lettura, scrittura, canto, ballo. Qualsiasi cosa ci faccia stare bene è utilissima per rilassarci e mettere da parte quel brutto disagio ansioso e nervoso.
Ultimo consiglio ma non meno importante è quello di sorridere sempre. Per piangere servono 66 muscoli mentre per sorridere solo 19 quindi sorridiamo e godiamoci quello che la vita ci offre. Una persona sorridente risplende all’interno della società ed è sempre vista in un modo migliore rispetto ad una che ha sempre le labbra rivolte verso il basso.